



Congressi ed Eventi
Global Conversation on Sustainability (GCS) – Pisa, 25/09/2023
European Meeting on Ancient Ceramics (EMAC2023) – Pisa, 14-16/06/2023
Un tesoro di scienza, la caccia al tesoro per scoprire il CNR – Firenze, 14/06/2023
Giornata La Primavera della Ricerca – Pisa, 12/05/2023
Racconti chimici di economia circolare – Firenze 09/03/2023
Global Women’s Breakfast 2023 – Pisa 14/02/2023
Magneti volanti, un percorso tra letteratura e scienza – Firenze 17/12/2022
Coloriamo l’Energia – Firenze 03/12/2022
Ricerca in Evidenza
Una visione olistica del ruolo del tuorlo d’uovo nei colori ad olio degli antichi maestri
Aerogel di carbonio nanoporosi ed ultraleggeri da proteine dell’uovo.
Un metodo predittivo per efficienti catalizzatori della reazione ORR nelle celle a combustibile ad idrogeno.
Utilizzo della scoria di acciaio come catalizzatore per la fotosintesi artificiale
Idrogeno verde da biomasse
CNR ICCOM – La storia in breve
L'Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici (ICCOM) afferisce al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dei Materiali (DSCTM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed è stato istituito nel 2001 a seguito della fusione dell'Istituto per lo Studio della Stereochimica e dell'Energetica dei Composti di Coordinazione (ISSECC) di Firenze con altri tre Centri CNR di Firenze, Pisa e Bari, costituendo un presidio chimico principalmente nei campi della sintesi e catalisi omogenea ed eterogenea. Nel 2011 l'arrivo di numerosi ricercatori presso la Sede Secondaria di Pisa ha apportato ulteriori competenze in chimica analitica e metodi spettroscopici, chimica dei materiali e per i beni culturali, chimica teorica e computazionale. Ad ICCOM è associata un'Unità di Ricerca presso Terzi (URT) situata presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell'Università di Trieste. Dal 2006, ICCOM gestisce e coordina il Centro di Microscopia Elettronica (Ce.M.E.) dell'Area della Ricerca CNR di Firenze, una struttura di servizi all'avanguardia nel settore della microscopia elettronica. La missione di ICCOM è quella di contribuire con soluzioni innovative alla ricerca nazionale ed internazionale nelle Aree Strategiche del DSCTM quali Chimica Verde, Chimica ed Energia, Materiali Avanzati, Chimica per le Scienze della Vita, Chimica per i Beni Culturali, Chimica Teorica e Computazionale.