Archives

Una visione olistica del ruolo del tuorlo d’uovo nei colori ad olio degli antichi maestri

  • Comments off

Uno studio di un team internazionale, a cui hanno partecipato ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa (Ilaria Bonaduce e Celia Duce), del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) e dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del CNR (Emilia Bramanti), ha rivelato importanti aspetti legati alla […]

Read More

Aerogel di carbonio nanoporosi ed ultraleggeri da proteine dell’uovo.

  • Comments off

Un recente studio da parte di ricercatori dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (CNR-ICCOM) ed Istituto di Nanoscienze (CNR-NANO), in collaborazione con colleghi della Princeton University, Aramco Research Center-Houston,  Scuola Normale Superiore, Università di Trento e Queen Mary University of London, pubblicato sulla rivista Materials Today, ha dimostrato la possibilità di trasformare specifiche proteine (albumine) […]

Read More

Un metodo predittivo per efficienti catalizzatori della reazione ORR nelle celle a combustibile ad idrogeno.

  • Comments off

Un ostacolo tecnologico fondamentale all’adozione diffusa di celle a combustibile a membrana a scambio protonico è lo sviluppo di catalizzatori a base di platino altamente attivi e durevoli per accelerare la reazione lenta di riduzione dell’ossigeno. Un team di ricercatori CNR dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (CNR-ICCOM), dell’Istituto per i Processi Chimico Fisici (CNR-IPCF), […]

Read More

Utilizzo della scoria di acciaio come catalizzatore per la fotosintesi artificiale

  • Comments off

Un team composto da ricercatori CNR-ICCOM delle sedi di Bari (Caterina Fusco) e Sesto Fiorentino (Werner Oberhauser), in collaborazione con i colleghi del Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari Michele Casiello, Pasquale Pisani, con Antonio Monopoli, Angelo Nacci e Lucia D’Accolti (associati ICCOM), di CNR-NANOTEC sede di Bari (Firenza Fanelli) e del Centro di Ricerca […]

Read More

Idrogeno verde da biomasse

  • Comments off

Il prezzo dell’idrogeno prodotto con processi alternativi sostenibili, come ad esempio l’elettrolisi e la scissione dell’acqua (water splitting) utilizzando la luce solare, tuttora rende queste tecnologie non competitive dal punto di vista economico. Nel contesto del Green Deal dell’Unione Europea e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che promuovono una transizione energetica sostenibile, […]

Read More

Un complesso molecolare di rutenio-idruro ad alta stabilità promuove la produzione sostenibile di idrogeno verde da elettrolisi dell’acqua

  • Comments off

Ricercatori dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (ICCOM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno studiato nei laboratori di Sesto Fiorentino (FI) la produzione di idrogeno verde dall’acqua, scoprendo che questa può essere promossa da un complesso organometallico dinucleare di rutenio in una cella elettrolitica a membrana polimerica (PEM). Lo studio è stato finanziato dal […]

Read More

Nitruro di arsenico, il cristallo che non c’era

  • Comments off

Un gruppo di ricerca interazionale costituito da ricercatori dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICCOM), dell’European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS) di Sesto Fiorentino, dell’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble (Francia) e dei Dipartimenti di Chimica delle Università di Firenze e Pavia, è riuscito ad indurre una reazione chimica […]

Read More

La scoperta di una nuova sintesi della fosfina (PH3) e del composto mancante (PH3)2H2

  • Comments off

Uno studio, pubblicato recentemente su Nature Communications, descrive la scoperta di una nuova sintesi della fosfina (PH3) a partire dagli elementi in condizioni di alta pressione e alta temperatura in assenza di catalizzatori. Lo studio, ad opera di un team di ricercatori dell’Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Sesto […]

Read More

Un metodo più economico e pulito per produrre acqua ossigenata

  • Comments off

Ricercatori dell’Iccom-Cnr e Imem-Cnr, in collaborazione con l’Università di Trieste, a partire da un nanomateriale carbonioso, hanno messo a punto un catalizzatore elettrochimico per la produzione più sostenibile del perossido di idrogeno. Il metodo risolve anche i problemi di sicurezza posti da uno dei processi ecologici messi a punto negli ultimi anni per la sintesi […]

Read More

Nanofili dentellati di Platino permettono un notevole aumento di efficienza e riduzione di costi per le celle ad idrogeno

  • Comments off

Plasmare il platino in forma di nanofili “dentellati” e usarlo come catalizzatore nelle celle a idrogeno ne moltiplica l’efficienza e ne riduce drammaticamente i costi. Una collaborazione internazionale che comprende un ricercatore del CNR-ICCOM sviluppa un metodo che riduce di 50 volte la quantità di platino necessaria rispetto ai catalizzatori correnti. Nanofili “dentellati” di platino […]

Read More