Titolo: Una strada dalla terra alle stelle. Responsabile ICCOM: Stefano Legnaioli. Tipologia di Progetto: Nazionale. Durata: 22/03/2022 – 21/03/2025.
Read MorePRIN 2020 “ARES”
- Comments off
Titolo: Una strada dalla terra alle stelle. Responsabile ICCOM: Stefano Legnaioli. Tipologia di Progetto: Nazionale. Durata: 22/03/2022 – 21/03/2025.
Read MoreOverdia è un codice libero e open source per la definizione di stati elettronici diabatici e la parametrizzazione di Hamiltoniani Linear Vibronic Coupling (LVC) a partire da calcoli Time Dependent-Density Functional Theory. Può essere utilizzato per descrivere le superfici di potenziale di molecole nelle vicinanze di Intersezioni Coniche ma supporta anche modelli LVC generalizzati per […]
Read MoreSi è conclusa con successo la prima fase del progetto AirSterizUv (Sterilizzazione di sistemi di condizionamento d’aria mediante UVC prodotto a microonde) realizzato nei laboratori dell’Istituto Nazionale di Ottica (INO), dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (ICCOM) del CNR di Pisa e del Thermolab del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale di UNIPI, finanziato dal […]
Read MoreCari Colleghi, Dopo i rinvii dovuti alla situazione pandemica causata da SARS-CoV-2, il Comitato Organizzatore del 44th ICCC ha deciso che il congresso si svolgerà in presenza nel 2022. Pertanto, le nuove date per il 44° ICCC saranno dal 28 agosto 2022 al 2 settembre 2022. Date importanti: Apertura iscrizioni e invio abstract: 25 novembre […]
Read MoreLa Global Women Breakfast (GWB) è un’iniziativa annuale di successo di IUPAC, tenuta in concomitanza con la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza delle Nazioni Unite, volta a stabilire una rete attiva di donne e uomini per superare le barriere all’uguaglianza di genere nella scienza. Donne e uomini di tutti i tipi di […]
Read MoreTitolo: Fotovoltaico ad Alta Efficienza. Responsabile ICCOM: Alessandro Mordini. Tipologia di Progetto: Nazionale. Durata: 01/01/2022 – 31/12/2024.
Read MoreUn gruppo di ricerca interazionale costituito da ricercatori dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICCOM), dell’European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS) di Sesto Fiorentino, dell’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble (Francia) e dei Dipartimenti di Chimica delle Università di Firenze e Pavia, è riuscito ad indurre una reazione chimica […]
Read More