Titolo: REcupero dei metalLI dA Batterie al Litio Esauste. Responsabile ICCOM: Andrea Marchionni Tipologia di Progetto: Nazionale. Durata: 01/02/2022-30/01/2024.
Read MoreRELIABLE
- Comments off
Overdia è un codice libero e open source per la definizione di stati elettronici diabatici e la parametrizzazione di Hamiltoniani Linear Vibronic Coupling (LVC) a partire da calcoli Time Dependent-Density Functional Theory. Può essere utilizzato per descrivere le superfici di potenziale di molecole nelle vicinanze di Intersezioni Coniche ma supporta anche modelli LVC generalizzati per […]
Read MoreCari Colleghi, Dopo i rinvii dovuti alla situazione pandemica causata da SARS-CoV-2, il Comitato Organizzatore del 44th ICCC ha deciso che il congresso si svolgerà in presenza nel 2022. Pertanto, le nuove date per il 44° ICCC saranno dal 28 agosto 2022 al 2 settembre 2022. Date importanti: Apertura iscrizioni e invio abstract: 25 novembre […]
Read MoreFRETTY calcola la velocità di trasferimento dell’energia di eccitazione (EET) secondo la teoria perturbativa del primo ordine della regola aurea di Fermi. Implementa l’espressione nota come velocità di trasferimento dell’energia di risonanza Förster (FRET). È scritto in Fortran 90, a parte alcune routine che sono scritte in Fortran 77. Diversi modelli sono adottati per calcolare […]
Read MoreDistribuita la versione 3.0 di FCclasses FCclasses3 è un codice scritto da Fabrizio Santoro (ICCOM-CNR) e Javier Cerezo (UAM) in Fortran 90 con alcune parti in Fortran 77. Il codice calcola spettri vibronici e velocità di decadimento non radiativo a partire da modelli armonici . FCclasses 3.0 è stato distribuito a luglio 2022. Le ultime […]
Read MoreLe energie di interazione ottenute dai calcoli di Meccanica Quantistica (QM) per un numero di conformazioni dimeriche selezionate estratte dalle classiche simulazioni di Dinamica Molecolare (MD) vengono utilizzate per parametrizzare i campi di forza intermolecolari, attraverso una procedura automatizzata iterativa. Il pacchetto Picky è una raccolta di strumenti computazionali ideati per ottenere campi di forza […]
Read MoreUno strumento integrato e di facile utilizzo per la parametrizzazione dei campi di forza intramolecolari da dati di meccanica quantistica L’energia e le sue derivate prima e seconda, ottenute dai calcoli quanto-meccanici (QM) per una serie di conformazioni di singola molecola (nei suoi stati fondamentale o eccitato) vengono utilizzate per parametrizzare campi di forza intra-molecolari, […]
Read MoreDi seguito sono elencate le principali strumentazioni disponibili presso la Sede di Firenze e l’incaricato per la gestione delle stesse. CROMATOGRAFIA HPLC Shimadzu LC-8A (Pierluigi Barbaro) HPLC ShimadzuCBM (Werner Oberhauser) Gascromatografo Shimadzu GC 2010 (Werner Oberhauser) Gascromatografo Shimadzu GC2010 Plus (Francesca Liguori) Gascromatografo Shimadzu 17A (Francesca Liguori) Gascromatografo Shimadzu GC2010 (Francesca Liguori) Cromatografo a ioni […]
Read MoreLa Dr.ssa Giulia Tuci, ricercatrice CNR-ICCOM, sede di Sesto Fiorentino (FI), è la vincitrice del Premio Junior alla ricerca 2021 del Gruppo Interdivisionale di Catalisi (GIC) della Società Chimica Italiana (https://www.chimind.it/gic-news-gic/264-premi-gic-2021). Le cerimonia di premiazione avrà luogo presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia il prossimo 10 Settembre 2021.
Read More