Blog

FRETTY

  • Comments off

FRETTY calcola la velocità di trasferimento dell’energia di eccitazione (EET) secondo la teoria perturbativa del primo ordine della regola aurea di Fermi. Implementa l’espressione nota come velocità di trasferimento dell’energia di risonanza Förster (FRET). È scritto in Fortran 90, a parte alcune routine che sono scritte in Fortran 77. Diversi modelli sono adottati per calcolare […]

Read More

FCclasses

  • Comments off

Versione distribuita FCclasses 3 FCclasses3 è un codice scritto da Fabrizio Santoro (ICCOM-CNR) e Javier Cerezo (UAM) in Fortran 90 con alcune parti in Fortran 77. Il codice calcola spettri vibronici e velocità di decadimento non radiativo a partire da modelli armonici . FCclasses 3.0 è stato distribuito a luglio 2022. Sono state introdotte delle […]

Read More

Picky v. 3.0

  • Comments off

Le energie di interazione ottenute dai calcoli di Meccanica Quantistica (QM) per un numero di conformazioni dimeriche selezionate estratte dalle classiche simulazioni di Dinamica Molecolare (MD) vengono utilizzate per parametrizzare i campi di forza intermolecolari, attraverso una procedura automatizzata iterativa. Il pacchetto Picky è una raccolta di strumenti computazionali ideati per ottenere campi di forza […]

Read More

Seminario Prof. I. Barman – Firenze 16/11/2021

  • Comments off

Martedì 16 Novembre 2021 ore 14.30 Aula Toraldo di Francia – Edificio F, Area di Ricerca CNR di Firenze, Sesto Fiorentino (FI). Prof. Ishan Barman, Department of Mechanical Engineering at Johns Hopkins University, Baltimora (USA). Titolo: “Molecular analysis and cellular phenotyping at the intersection of Raman spectroscopy and advanced nanomaterials” LOCANDINA

Read More

Webinar ICCOM – Dr. C. Moreno-Marrodán – 29/10/2021

  • Comments off

Venerdì 29 Ottobre 2021 ore 11.30 Serie Seminari ICCOM nuovi assunti Webinar ICCOM no. 12 – accesso tramite piattaforma GoToMeeting Dr. Carmen Moreno-Marrodán, ICCOM Sesto Fiorentino Titolo: “Green Chemistry Through Heterogeneous Catalysis” LOCANDINA

Read More

XVIII Convegno Nazionale sulle Reazioni Pericicliche e Sintesi di Etero e Carbocicli – Firenze 28-29/10/2021

  • Comments off

Nei giorni 28 e 29 ottobre 2021 si terrà a Firenze il XVIII Convegno  sulle Reazioni pericicliche e sintesi di sistemi etero e carbociclici. La partecipazione è gratuita. Questa edizione del convegno vedrà svolti i lavori nell’aula magna dell’Università degli Studi di Firenze ubicata in piazza San Marco nel centro di Firenze. Il Centro interuniversitario […]

Read More

Intervista al Dr. Vizza su litio e materiali rari: l’importanza delle miniere urbane

  • Comments off

Il Direttore CNR-ICCOM Dr. Francesco Vizza è stato intervistato dalla rivista RES Magazine sulla tematica della situazione della produzione di batterie al litio, esaminando i problemi legati ai costi dei materiali rari o costosi, e le prospettive del loro riciclo in un’ottica di economia circolare e sostenibilie. Nelle parole del Dr. Vizza: “Al centro dell’attenzione […]

Read More

La Dr.ssa E. Carignani vincitrice del Premio Internazionale Galileo Galilei 2020/2021

  • Comments off

La Dr.ssa Elisa Carignani è una delle due vincitrici del Premio Internazionale Galileo Galilei per la promozione della ricerca scientifica riservato a Giovani Studiosi per l’anno 2020/2021. Il premio, promosso dal Distretto Rotary 2071 della Toscana in collaborazione con la Fondazione Premio Galileo Galilei, è riservato a giovani ricercatori che si siano distinti in discipline […]

Read More

Joyce

  • Comments off

Uno strumento integrato e di facile utilizzo per la parametrizzazione dei campi di forza intramolecolari da dati di meccanica quantistica L’energia e le sue derivate prima e seconda, ottenute dai calcoli quanto-meccanici (QM) per una serie di conformazioni di singola molecola (nei suoi stati fondamentale o eccitato) vengono utilizzate per parametrizzare campi di forza intra-molecolari, […]

Read More

Rubrica “Conosci la MIA ORMA” – prima intervista 2021

  • Comments off

Nasce la rubrica “Conosci la MIA ORMA” in cui saranno pubblicate, con cadenza trimestrale, brevi interviste sulle tre borsiste del Progetto ORMA, per conoscere meglio chi sono, il loro percorso di formazione e le attività che svolgono nell’Area della Ricerca di Pisa. Il progetto ORMA – Alta fORMAzione e ricerca–azione presso enti di ricerca toscani […]

Read More