Archives

Arte e Scienza: una rinnovata sinergia tra CNR-ICCOM e OPA

  • Comments off

I tesori e le oreficerie del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, le magnifiche tele e tavole dipinte, gli affreschi, le sculture, le pietre, le murature, i mosaici, sono solo alcune delle opere oggetto di studio e indagine da parte dei ricercatori dell’Istituto CNR-ICCOM di Pisa (Simona Raneri, Giulia Lorenzetti, Stefano Legnaioli, Vincenzo Palleschi) che, […]

Read More

Aerogel di carbonio nanoporosi ed ultraleggeri da proteine dell’uovo.

  • Comments off

Un recente studio da parte di ricercatori dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (CNR-ICCOM) ed Istituto di Nanoscienze (CNR-NANO), in collaborazione con colleghi della Princeton University, Aramco Research Center-Houston,  Scuola Normale Superiore, Università di Trento e Queen Mary University of London, pubblicato sulla rivista Materials Today, ha dimostrato la possibilità di trasformare specifiche proteine (albumine) […]

Read More

CNR-ICCOM Pisa partecipa a BRIGHT-NIGHT 2022 – 30/09/2022

  • Comments off

SAVE THE DATE: BRIGHT-NIGHT 2022 AL CNR DI PISA – 30/09/2022 Anche quest’anno ICCOM Pisa partecipa a BRIGHT-NIGHT, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Le tematiche: 1. Sosteniamo il pianeta 2. Per una comunità sostenibile 3. Un mondo migliore per tutti 4. Futuriamo 5. Ricerca…in salute! 6. Fatti non foste a viver come […]

Read More

PNRR CN_00000023 / CN3 – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST)

  • Comments off

Centri Nazionali Proposte di intervento per il Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali di R&S” su alcune Key Enabling […]

Read More

PNRR CN_00000013 / CN1 – Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC)

  • Comments off

Centri Nazionali Proposte di intervento per il Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali di R&S” su alcune Key Enabling […]

Read More

Un metodo predittivo per efficienti catalizzatori della reazione ORR nelle celle a combustibile ad idrogeno.

  • Comments off

Un ostacolo tecnologico fondamentale all’adozione diffusa di celle a combustibile a membrana a scambio protonico è lo sviluppo di catalizzatori a base di platino altamente attivi e durevoli per accelerare la reazione lenta di riduzione dell’ossigeno. Un team di ricercatori CNR dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (CNR-ICCOM), dell’Istituto per i Processi Chimico Fisici (CNR-IPCF), […]

Read More

PNRR Accordo di Programma MASE-ENEA/CNR – AdP POR H2 “Ricerca e sviluppo sull’ idrogeno”

  • Comments off

L’obiettivo generale del presente Piano Operativo di Ricerca (POR), finanziato da Unione Europea – NextGeneration EU e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica tramite il POR H2 AdP MMES/ENEA con il coinvolgimento di CNR e RSE, PNRR – Missione 2, Componente 2, Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’ idrogeno”, è sviluppare attività di ricerca […]

Read More

Mini-simposio “Quantum Dynamics in Complex Systems” – Pisa, 14/06/2022

  • Comments off

Martedì 14 Giugno 2022, 9.30-12.00 Aula 40 “Franco Denoth”, Area della Ricerca CNR di Pisa, Via Moruzzi 1. Mini-symposium “Quantum Dynamics in Complex Systems” Seminari: Prof. Graham Worth, University College London, Regno Unito: Non-adiabatic Quantum Dynamics Simulations: From Grids to Gaussians; Prof. Sandra Gómez Rodriguez, Universidad de Salamanca, Spagna: Complementing Experiments in Complex Systems; Prof. […]

Read More

PRIN 2020 “doMino”

  • Comments off

Titolo: Membrane a matrice mista basate su Metal Organic Framework (MOF) per(fluorurati) per separazione di diossido di carbonio su larga scala. Referente ICCOM: Lucia Calucci. Tipologia di Progetto: Nazionale. Durata: 26/04/2022 – 25/04/2025.

Read More

Rubrica “Conosci la MIA ORMA” – terza intervista 2022

  • Comments off

“Conosci la MIA ORMA” è una rubrica in cui sono pubblicate brevi interviste alle tre borsiste del Progetto ORMA, per conoscere meglio chi sono, il loro percorso di formazione e le attività che svolgono nell’Area della Ricerca di Pisa. Il progetto ORMA – Alta fORMAzione e ricerca–azione presso enti di ricerca toscani (CUP B54I19006860002) è […]

Read More