Archives

Webinar ICCOM – Dr. C. Moreno-Marrodán – 29/10/2021

  • Comments off

Venerdì 29 Ottobre 2021 ore 11.30 Serie Seminari ICCOM nuovi assunti Webinar ICCOM no. 12 – accesso tramite piattaforma GoToMeeting Dr. Carmen Moreno-Marrodán, ICCOM Sesto Fiorentino Titolo: “Green Chemistry Through Heterogeneous Catalysis” LOCANDINA

Read More

XVIII Convegno Nazionale sulle Reazioni Pericicliche e Sintesi di Etero e Carbocicli – Firenze 28-29/10/2021

  • Comments off

Nei giorni 28 e 29 ottobre 2021 si terrà a Firenze il XVIII Convegno  sulle Reazioni pericicliche e sintesi di sistemi etero e carbociclici. La partecipazione è gratuita. Questa edizione del convegno vedrà svolti i lavori nell’aula magna dell’Università degli Studi di Firenze ubicata in piazza San Marco nel centro di Firenze. Il Centro interuniversitario […]

Read More

Intervista al Dr. Vizza su litio e materiali rari: l’importanza delle miniere urbane

  • Comments off

Il Direttore CNR-ICCOM Dr. Francesco Vizza è stato intervistato dalla rivista RES Magazine sulla tematica della situazione della produzione di batterie al litio, esaminando i problemi legati ai costi dei materiali rari o costosi, e le prospettive del loro riciclo in un’ottica di economia circolare e sostenibilie. Nelle parole del Dr. Vizza: “Al centro dell’attenzione […]

Read More

Officina Meccanica Firenze

  • Comments off

CNR ICCOM è partner delle Officine Riunite CNR recentemente fondate presso l’Area di Ricerca CNR di Sesto Fiorentino. Attraverso macchine utensili tradizionali tipo fresatrice, tornio parallelo, si eseguono lavorazioni meccaniche di precisione sia su metallo (acciaio inox, ottone, alluminio, titanio, ecc ecc ) che su altro materiale (Teflon®, Plexiglass®, Grafite, PVC, ecc ecc), al fine […]

Read More

Strumentazioni Firenze

  • Comments off

Di seguito sono elencate le principali strumentazioni disponibili presso la Sede di Firenze e l’incaricato per la gestione delle stesse. CROMATOGRAFIA (con documento Best Practices) HPLC Shimadzu LC-8A (Pierluigi Barbaro) HPLC ShimadzuCBM (Werner Oberhauser) Gascromatografo Shimadzu GC 2010 (Werner Oberhauser) Gascromatografo Shimadzu GC2010 Plus (Francesca Liguori) Gascromatografo Shimadzu 17A (Francesca Liguori) Gascromatografo Shimadzu GC2010 (Francesca […]

Read More

Laboratorio di Catalisi per la Circolarità (C4C-Lab)

  • Comments off

Il laboratorio C4C è localizzato all’interno della sede principale del CNR-ICCOM di Sesto Fiorentino, Firenze. Nel contesto della transizione ecologica, creiamo prodotti e materiali adottando i principi della Chimica Circolare e della Chimica Verde. La nostra attenzione si concentra quindi sullo sviluppo di processi catalitici innovativi volti alla conversione selettiva di fonti alternative al petrolio […]

Read More

Laboratorio di Materiali Avanzati per l’Energia (LAEM-Lab)

  • Comments off

Il LAEM-Lab è ubicato presso l’ICCOM-CNR all’interno dell’area di ricerca CNR di Firenze e ha come principale attività la sintesi di composti inorganici, organici e organometallici per varie applicazioni di chimica verde, la progettazione e allo sviluppo di procedure sintetiche, la sintesi e la caratterizzazione di elettrocatalizzatori sia per processi anodici che catodici (con particolare […]

Read More

Laboratorio Materiali Magnetici (LAMM-Lab)

  • Comments off

L’attività di ricerca del team è focalizzata sulla sintesi, funzionalizzazione e caratterizzazione di materiali magnetici con particolare enfasi sui magneti molecolari e sulle nanoparticelle magnetiche. Attualmente le principali aree di ricerca riguardano: i) lo sviluppo mediante chimica colloidale di nanomateriali magnetici biocompatibili per applicazioni teranostiche (RMI, terapia magnetomeccanica e ipertermia a fluido magnetico), nanostrutture magnetico-plasmoniche […]

Read More

Laboratorio Light-to-Energy and Fuels (LEaF-Lab)

  • Comments off

Il LEaF-Lab, situato presso la Sede CNR-ICCOM di Sesto Fiorentino, ha come principale oggetto di attività la progettazione, la sintesi e la caratterizzazione di composti e materiali organici ed organometallici con potenziali applicazioni in tecnologie per la conversione dell’energia solare. Queste ultime spaziano dalle celle fotovoltaiche di nuova generazione, capaci di convertire la luce in […]

Read More