Titolo: Sistemi porosi multiscala per applicazioni avanzate. Responsabile ICCOM: Giulia Tuci. Tipologia di Progetto: Nazionale. Durata: 04/02/2025 – 03/02/2027.
Read MorePRIN 2022 “MULTIPOR”
- Comments off
Titolo: Sistemi porosi multiscala per applicazioni avanzate. Responsabile ICCOM: Giulia Tuci. Tipologia di Progetto: Nazionale. Durata: 04/02/2025 – 03/02/2027.
Read MoreDal 29 giugno al 3 luglio 2025 si terrà a Pisa presso il Polo Fibonacci il 50° Congresso della Divisione di Chimica Fisica della Società Chimica Italiana congiuntamente al 5° Congresso Europeo di Chimica Fisica (CDCF50&5thECPC). Il Congresso riunirà scienziati Europei di tutte le aree della chimica fisica teorica e sperimentale per discutere problemi di […]
Read MoreIUPAC invita donne e uomini da tutti i settori della scienza a partecipare alla Global Women’s Breakfast 2025, un’iniziativa globale che si tiene ogni anno per abbattere le barriere alla parità di genere nella scienza. In questa occasione invitiamo tutti i colleghi a partecipare ad un doppio evento: La commissione italiana per IUPAC (NAO-CNR) organizza […]
Read MoreIn occasione della Giornata Internazionale delle donne e dele ragazze nella scienza e nell’ambito dei Seminari Didattici rivolti alle scuole secondarie di secondo grado, l’Area Territoriale di Firenze organizza un evento dedicato a raccontare le scienziate di ieri, di oggi e di domani. Il seminario si terrà martedì 11 febbraio alle ore 9:00 nell’Aula Magna […]
Read MoreQuesta vuole essere una guida pratica per agevolare i tutor alla richiesta di attivazione di una licenza A1 per gli assegnisti di ricerca. Allo stato attuale, infatti, la procedura non è automatica e devono essere eseguiti alcuni passaggi. 1) L’assegnista viene inserito nel database LDAP e regolato il contratto in “Gestione Istituti” dal personale di […]
Read MoreIn una recente pubblicazione contenuta nei Proceedings of the 43rd Annual Conference (Padova, 5-8 settembre 2023) e in un volume dell’Accademia di Scienze e Lettere la Colombaria di Firenze dedicato a Copernico, Francesco Vizza, Ricercatore Associato Senior, ex Direttore CNR-ICCOM e studioso del calendario gregoriano, mette in relazione il calendario gregoriano con tre studiosi: Copernico, Galileo, […]
Read MoreDal suo inizio nel 2010 a Valencia, il Simposio CπC è cresciuto come un incontro conviviale di scienziati europei che lavorano su sistemi molecolari π-coniugati. In poche parole, è un evento giovane, accessibile, breve e piccolo con spazio per discussioni amichevoli aperte e stimolanti. Maggiori informazioni sullo spirito CπC sul sito web della società CπC. […]
Read More