Titolo: Fotovoltaico ad Alta Efficienza. Responsabile ICCOM: Alessandro Mordini. Tipologia di Progetto: Nazionale. Durata: 01/01/2022 – 31/12/2024.
Read MoreRdS PTR 22-24
- Comments off
Titolo: Fotovoltaico ad Alta Efficienza. Responsabile ICCOM: Alessandro Mordini. Tipologia di Progetto: Nazionale. Durata: 01/01/2022 – 31/12/2024.
Read MoreUn gruppo di ricerca interazionale costituito da ricercatori dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICCOM), dell’European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS) di Sesto Fiorentino, dell’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble (Francia) e dei Dipartimenti di Chimica delle Università di Firenze e Pavia, è riuscito ad indurre una reazione chimica […]
Read MoreTitolo: Realizzazione e caratterizzazione di un elettrolizzatore a membrana a scambio anionico per applicazioni marine. Referente ICCOM: Hamish Andrew Miller. Tipologia di Progetto: Nazionale. Durata: 01/01/2022 – 31/12/2022.
Read MoreTitolo: Celle fotoelettrochimiche sensibilizzate a colorante per processi sostenibili di fotosintesi artificiale. Responsabile ICCOM: Lorenzo Zani. Tipologia di Progetto: Internazionale. Durata: 01/01/2022 – 31/12/2023.
Read MoreTitolo: Sviluppo di complessi metallici ibridi fosfina-idrossipiridinone (HOPO) per applicazioni in medicina nucleare. Responsabile ICCOM: Antonella Guerriero. Tipologia di Progetto: Internazionale. Durata: 01/2022 – 12/2023.
Read MoreLa Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea, in Toscana, si chiama BRIGHT-NIGHT: l’acronimo “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca) si unisce alla parola notte. Il risultato è una “notte brillante” […]
Read MoreOgni anno vengono ospitati studenti in stage di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, PCTO, ex- Alternanza Scuola Lavoro, con lo scopo di favorire l’inserimento dei ragazzi e delle ragazze in una realtà operativa del mondo della ricerca, permettendo loro di acquisire nuove esperienze e di potenziare le competenze acquisite, attraverso il riscontro di […]
Read MoreComics&Science è una collana di CNR Edizioni (Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico), etichetta editoriale del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche e nasce nel 2012 come sezione della programmazione culturale del festival Lucca Comics&Games. La collana è diretta da Andrea Plazzi e Roberto Natalini. L’obiettivo è promuovere il rapporto tra Scienza e Intrattenimento, nella convinzione […]
Read MoreIl progetto “Linguaggio della Ricerca” (LdR) promuove una stretta collaborazione tra il mondo scolastico e quello scientifico ed è costituito da una rete nazionale di Istituti del CNR che si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado con lo scopo di suscitare interesse per il mondo della ricerca coinvolgendoli nella divulgazione […]
Read MoreCNR-ICCOM partecipa al progetto Europeo RM@Schools 3.0, un progetto di Wider Society Learning incentrato su un programma innovativo per rendere attrattive per le giovani generazioni la conoscenza delle materie prime. Nel nostro nome, “Raw MatTERS”, risuona il nostro messaggio: le materie prime sono il nostro obiettivo principale, qualunque sia la loro origine. È’ necessario affrontare […]
Read More