Blog

Storia

  • Comments off

L’Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici (ICCOM) fu costituito nel 2001 a seguito dell’accorpamento dell’Istituto per lo Studio della Stereochimica ed Energetica dei Composti di Coordinazione (ISSECC) di Firenze, fondato da Luigi Sacconi a Firenze alla fine degli anni 70, con tre Centri del CNR localizzati a Firenze, Pisa e Bari. L’aggregazione aveva come scopo […]

Read More

Fosforene: una nuova piattaforma per materiali avanzati multifunzionali

  • Comments off

Maurizio Peruzzini, Direttore (nel 2015, ndr) dell’Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici, si è aggiudicato un prestigioso ECR Advanced Grant con il progetto dal titolo “Phosphorene functionalization: a new platform for advanced multifunctional materials”, acronimo PHOSFUN. Il progetto è stato costruito mettendo insieme un gruppo di ricercatori CNR composto da chimici esperti nella reattività […]

Read More

Firenze

  • Comments off

La Sede dell’Istituto è localizzata nell’Area della Ricerca del CNR di Firenze all’interno del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. A Gennaio 2025, la sede ospita 56 unità di personale strutturato, di cui 47 ricercatori e ricercatrici (di cui 10 a tempo determinato), 2 tecnologhe, 2 collaboratori di amministrazione, 5 collaboratori tecnici e collaboratrici tecniche, oltre […]

Read More

Pisa

  • Comments off

La Sede Secondaria CNR-ICCOM di Pisa è situata nell’Area della Ricerca del CNR di Pisa. A Gennaio 2025, in questa sede operano 39 unità di personale strutturato, costituiti da 27 ricercatori e ricercatrici (di cui 5 a tempo determinato), 2 collaboratrici di amministrazione, 10 collaboratori tecnici e collaboratrici tecniche, e 15 unità di personale non […]

Read More

Ce.M.E.

  • Comments off

Il Centro di Microscopie Elettroniche (Ce.M.E.) è situato presso l’Area di Ricerca CNR di Sesto Fiorentino ed ha cominciato la propria attività su iniziativa della Prof.ssa Laura Bonzi nel 2003. E’ gestito attualmente da CNR-ICCOM ed è un centro di microscopia elettronica a vocazione interdisciplinare che svolge attività di servizio, consulenza, ricerca, formazione e divulgazione […]

Read More

Bari

  • Comments off

La Sede Secondaria ICCOM di Bari ha sede presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari. A Gennaio 2025, la Sede Secondaria è costituita da 7 ricercatori e ricercatrici, 1 collaboratore di amministrazione e 1 collaboratore tecnico, 1 assegnista di ricerca.  Afferiscono inoltre 2 associati dell’Ateneo barese. La Sede Secondaria ICCOM di Bari ha maturato […]

Read More

URT Trieste

  • Comments off

La sede della Unità di Ricerca presso Terzi (URT) è localizzata nel Campus dell’Università degli Studi di Trieste all’interno del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche. Nella URT operano come Associati CNR 1 professore ordinario, 1 professore associato, e circa 8 unità di personale non strutturato. Una unità di personale CNR ricercatore è assegnata temporaneamente […]

Read More

HYDROLAB-2.0

  • Comments off

Titolo: Valorizzazione Tecnologica della Filiera Idrogeno in Ambito Fiorentino Responsabile: Maurizio Peruzzini Tipologia: Nazionale Durata: 01/09/2015-31/05/2017

Read More

Collaborazioni

  • Comments off

Nel 2021, CNR-ICCOM ha stabilito accordi di collaborazione con 240 diverse istituzioni quali università (124), enti pubblici e di ricerca (47), enti ed aziende private (34), fondazioni, ONLUS e consorzi (4) ed altri istituti CNR (31). L’attività internazionale di ICCOM è eccellente, rappresentata da accordi con 58 università europee e 29 extra-europee, 26 enti pubblici […]

Read More

FIRB 2010 “GREENER”

  • Comments off

Titolo: GREENER – Verso nanocompositi multi-funzionali, efficienti, stabili ed eco-compatibili a base bio-plastica di interesse tecnologico tramite immobilizzazione di nanoparticelle funzionalizzate e molecole stabilizzanti Referente: Serena Coiai Tipologia: Nazionale – MIUR FIRB Durata: 03/2012-03/2016

Read More