Blog

Congresso Enerchem-1 Firenze 18-20/02/2016

  • Comments off

The First Congress of the Interdivisional Group of the Italian Chemical Society on Chemistry of Renewable Energies (ENERCHEM) will take place on February 18–20, 2016 in Florence. ENERCHEM – 1 will represent a special event for all chemists interested in the research on  renewable energy particularly related to Photovoltaics, Artificial Photosynthesis / Photocatalysis, Hydrogen, Fuel Cells, Battery and Biofuels . The […]

Read More

Organizzazione

  • Comments off

DIRETTORE: Dr. Claudio Sangregorio Consiglio di Istituto (15/06/2024-14/06/2028): Dr. Massimo Calamante, Dr. Michele Casiello, Dr. Alessandro Lavacchi, Dr.ssa Maria Carmen Moreno Marrodan, Dr.ssa Elisa Passaglia, Dr. Andrea Rossin, Dr. Fabrizio Santoro (rappresentanti personale ricercatore e tecnologo), Sig.ra Caterina Monitillo e Sig.ra Giuliana Morelli (rappresentanti personale amministrativo e tecnico), provvedimento prot. n. 0199648 del 11/06/2024. Responsabili […]

Read More

Seminario Dr. E. Passaglia – Firenze 13/12/2015

  • Comments off

Venerdì 13 Novembre 2015 alle ore 11:00 presso l’Aula 2 dell’Edificio F Area della Ricerca CNR, Via Madonna del Piano 10 – Sesto F.no La Dr.ssa Elisa Passaglia di ICCOM-Pisa terrà il seguente seminario: “Functionalization of polyolefins and their nanocomposites for applications in the fields of packaging automotive and building”

Read More

Seminario Prof. Hansjorg Grutzmacher – Firenze 26/10/2015

  • Comments off

Lunedì 26 Ottobre 2015 ore 11:00 presso Aula 2 dell’edificio F Area di Ricerca CNR, via Madonna del Piano 10 – Sesto F.no Il Prof. Hansjörg Grützmacher Department of Chemistry and Applied Biosciences, ETH Zürich terrà una conferenza dal titolo “Cooperative Metal Amide Interactions Promote Dehydrogenations”

Read More

Storia

  • Comments off

L’Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici (ICCOM) fu costituito nel 2001 a seguito dell’accorpamento dell’Istituto per lo Studio della Stereochimica ed Energetica dei Composti di Coordinazione (ISSECC) di Firenze, fondato da Luigi Sacconi a Firenze alla fine degli anni 70, con tre Centri del CNR localizzati a Firenze, Pisa e Bari. L’aggregazione aveva come scopo […]

Read More

Fosforene: una nuova piattaforma per materiali avanzati multifunzionali

  • Comments off

Maurizio Peruzzini, Direttore (nel 2015, ndr) dell’Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici, si è aggiudicato un prestigioso ECR Advanced Grant con il progetto dal titolo “Phosphorene functionalization: a new platform for advanced multifunctional materials”, acronimo PHOSFUN. Il progetto è stato costruito mettendo insieme un gruppo di ricercatori CNR composto da chimici esperti nella reattività […]

Read More

Firenze

  • Comments off

La Sede dell’Istituto è localizzata nell’Area della Ricerca del CNR di Firenze all’interno del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. A Gennaio 2025, la sede ospita 56 unità di personale strutturato, di cui 47 ricercatori e ricercatrici (di cui 10 a tempo determinato), 2 tecnologhe, 2 collaboratori di amministrazione, 5 collaboratori tecnici e collaboratrici tecniche, oltre […]

Read More

Pisa

  • Comments off

La Sede Secondaria CNR-ICCOM di Pisa è situata nell’Area della Ricerca del CNR di Pisa. Ad Aprile 2025, in questa sede operano 38 unità di personale strutturato, costituiti da 26 ricercatori e ricercatrici (di cui 4 a tempo determinato), 2 collaboratrici di amministrazione, 10 collaboratori tecnici e collaboratrici tecniche, e 15 unità di personale non […]

Read More

Ce.M.E.

  • Comments off

Il Centro di Microscopie Elettroniche (Ce.M.E.) è situato presso l’Area di Ricerca CNR di Sesto Fiorentino ed ha cominciato la propria attività su iniziativa della Prof.ssa Laura Bonzi nel 2003. E’ gestito attualmente da CNR-ICCOM ed è un centro di microscopia elettronica a vocazione interdisciplinare che svolge attività di servizio, consulenza, ricerca, formazione e divulgazione […]

Read More

Bari

  • Comments off

La Sede Secondaria ICCOM di Bari ha sede presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari. A Gennaio 2025, la Sede Secondaria è costituita da 7 ricercatori e ricercatrici, 1 collaboratore di amministrazione e 1 collaboratore tecnico, 1 assegnista di ricerca.  Afferiscono inoltre 2 associati dell’Ateneo barese. La Sede Secondaria ICCOM di Bari ha maturato […]

Read More