Archives

Premio nazionale Giovedìscienza 2022 conferito al Dr. A. Dessì

  • Comments off

Il Dr. Alessio Dessì, ricercatore CNR-ICCOM della sede di Sesto Fiorentino, è il vincitore del primo premio della undicesima edizione del Premio Nazionale GiovedìScienza, la competizione scientifica rivolta ai ricercatori under 35 di tutti gli enti di ricerca italiani, organizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus con lo scopo di promuovere e incoraggiare i protagonisti della ricerca alla […]

Read More

Seminario Prof. Y. Wang – Firenze 30/05/2022

  • Comments off

Lunedì 30 Maggio 2022 ore 11.0. Aula 2 Fermi – Edificio F, Area di Ricerca CNR di Firenze, Sesto Fiorentino (FI). Professor Yun Wang, Renewable Energy Resources Laboratory, Mechanical and Aerospace Engineering, UC Irvine, CA, USA. Titolo: “Electrode Design for Polymer Electrolyte Membrane Fuel Cells”. LOCANDINA

Read More

Idrogeno verde da biomasse

  • Comments off

Il prezzo dell’idrogeno prodotto con processi alternativi sostenibili, come ad esempio l’elettrolisi e la scissione dell’acqua (water splitting) utilizzando la luce solare, tuttora rende queste tecnologie non competitive dal punto di vista economico. Nel contesto del Green Deal dell’Unione Europea e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che promuovono una transizione energetica sostenibile, […]

Read More

ICCOM partecipa a Fiera Didacta Italia – Firenze, 20-22/05/2022

  • Comments off

Dal 20 al 22 maggio 2022 alla Fortezza da Basso di Firenze si svolgerà la quinta edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola. ICCOM Parteciperà all’evento con 3 workshop e 2 seminari: Ricostruzione fotogrammetrica di modelli 3D e Stampa 3D (Relatore: Dr. V. Palleschi, ICCOM Pisa); I […]

Read More

Coloriamo l’Energia – Firenze 30/04/2022

  • Comments off

Il Museo Galileo, in collaborazione l’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (ICCOM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ripropone, dopo il tutto esaurito di dicembre 2021, un nuovo appuntamento con “Coloriamo L’energia” per sabato 30 aprile 2022 alle 11.00: un laboratorio per tracciare la storia dell’energia dalla produzione di cariche elettriche con le prime macchine […]

Read More

Rubrica “Conosci la MIA ORMA” – terza intervista 2022

  • Comments off

“Conosci la MIA ORMA” è una rubrica in cui sono pubblicate brevi interviste alle tre borsiste del Progetto ORMA, per conoscere meglio chi sono, il loro percorso di formazione e le attività che svolgono nell’Area della Ricerca di Pisa. Il progetto ORMA – Alta fORMAzione e ricerca–azione presso enti di ricerca toscani (CUP B54I19006860002) è […]

Read More

Un complesso molecolare di rutenio-idruro ad alta stabilità promuove la produzione sostenibile di idrogeno verde da elettrolisi dell’acqua

  • Comments off

Ricercatori dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (ICCOM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno studiato nei laboratori di Sesto Fiorentino (FI) la produzione di idrogeno verde dall’acqua, scoprendo che questa può essere promossa da un complesso organometallico dinucleare di rutenio in una cella elettrolitica a membrana polimerica (PEM). Lo studio è stato finanziato dal […]

Read More

Overdia

  • Comments off

Overdia è un codice libero e open source per la definizione di stati elettronici diabatici e la parametrizzazione di Hamiltoniani Linear Vibronic Coupling (LVC) a partire da calcoli Time Dependent-Density Functional Theory. Può essere utilizzato per descrivere le superfici di potenziale di molecole nelle vicinanze di Intersezioni Coniche ma supporta anche modelli LVC generalizzati per […]

Read More

Conclusa con successo la prima fase del progetto congiunto CNR-Università di Pisa “AirSterizUv”

  • Comments off

Si è conclusa con successo la prima fase del progetto AirSterizUv (Sterilizzazione di sistemi di condizionamento d’aria mediante UVC prodotto a microonde) realizzato nei laboratori dell’Istituto Nazionale di Ottica (INO), dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (ICCOM) del CNR di Pisa e del Thermolab del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale di UNIPI, finanziato dal […]

Read More