Blog

Laboratorio di Chimica Teorica e Computazionale (ThC2-Lab)

  • Comments off

Il ThC2-Lab della Sede Secondaria CNR-ICCOM di Pisa coinvolge 8 ricercatori e ricercatrici (di cui 3 a tempo determinato) e numerosi dottorandi ed associati, rappresentando così uno dei più grandi gruppi di ricerca insediati in un unico Istituto CNR e operanti nel campo della modellistica molecolare e della chimica teorica e computazionale. La nostra ricerca […]

Read More

Chimica per le Energie Rinnovabili

  • Comments off

CNR-ICCOM contribuisce con attività di ricerca dedicate allo sviluppo dell’iniziativa internazionale Mission Innovation, lanciata a livello internazionale all’interno di COP21, con l’obiettivo di promuovere la ricerca e sviluppo e di realizzare tecnologie energetiche rinnovabili per la carbon neutrality. Questi obiettivi sono stati estesi nel 2021 ad iniziative quali il Green Deal dell’Unione Europea e al […]

Read More

Chimica per Materiali Innovativi

  • Comments off

Le attività di design, sintesi, caratterizzazione avanzata e studio computazionale di materiali svolte da CNR-ICCOM si applicano in diversi settori della chimica e della fisica, con forti interazioni e sinergie con le altre aree tematiche, quali la chimica per l’energia, la chimica verde e processi sostenibili, la chimica per la salute e le scienze della […]

Read More

Chimica per la Salute e le Scienze della Vita

  • Comments off

La cura di patologie rare ed invalidanti è una delle sfide per le scienze della salute del terzo millennio. Per perseguire questo obiettivo, CNR-ICCOM svolge attività di ricerca riguardanti l’applicazione di nanoparticelle magnetiche, materiali 2D e sequenza di DNA ricche in guanina come agenti terapeutici nella cura del cancro, l’applicazione di idrogeli per il contrasto […]

Read More

Metodi d’Indagine per la Chimica

  • Comments off

Metodologie analitiche e bioanalitiche CNR-ICCOM sviluppa presso ABC-Lab della Sede Secondaria di Pisa nuove metodologie e strumentazioni per la determinazione e caratterizzazione di elementi, specie chimiche e biomolecole a livelli di tracce ed ultra tracce in campioni biologici, clinici e ambientali mediante metodi di spettrometria atomica, elettrochimici, cromatografici e tecniche separative accoppiate a rivelatori UV/visibile, […]

Read More

Chimica per la Conservazione dei Beni Culturali

  • Comments off

CNR ICCOM è impegnato in questo settore con attività all’avanguardia, svolte presso il Laboratorio di Spettroscopia Laser e Applicata (ALS-Lab) della Sede Secondaria di Pisa. I ricercatori lavorano da almeno 20 anni per l’istituzione di una cultura della conservazione del patrimonio culturale, basata sull’applicazione delle più avanzate tecnologie scientifiche per la tutela dell’arte e dell’archeologia, […]

Read More

Chimica Teorica e Computazionale

  • Comments off

I ricercatori del laboratorio ThC2-Lab della Sede Secondaria di Pisa  sviluppano nuovi modelli e metodi teorici e computazionali per applicazione allo studio di sistemi e processi rilevanti per la chimica e la biologia dei materiali, con descrizione completamente dinamica dei fenomeni oggetto di indagine. Tra le principali attività e campi di applicazione vanno ricordate: Studio […]

Read More

La Dr. G. Tuci vincitrice del Premio Junior alla ricerca 2021 del Gruppo Interdivisionale di Catalisi (GIC) della Società Chimica Italiana

  • Comments off

La Dr.ssa Giulia Tuci, ricercatrice CNR-ICCOM, sede di Sesto Fiorentino (FI), è la vincitrice del Premio Junior alla ricerca 2021 del Gruppo Interdivisionale di Catalisi (GIC) della Società Chimica Italiana (https://www.chimind.it/gic-news-gic/264-premi-gic-2021). Le cerimonia di premiazione avrà luogo presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia il prossimo 10 Settembre 2021.

Read More

Webinar ICCOM – Dr. M. Serrano Ruiz – 23/07/2021

  • Comments off

Venerdì 23 Luglio 2021 ore 11.30 Serie Seminari ICCOM nuovi assunti Webinar ICCOM no. 10 – accesso tramite piattaforma GoToMeeting Dr. Manuel Serrano Ruiz, ICCOM Sesto Fiorentino Titolo: “Black Phosphorus: from its synthesis, exfoliation and reactivity towards its functionalization” LOCANDINA

Read More

Il Dr. M. Vanni vincitore del Premio SCI per la Migliore Tesi di Dottorato in Chimica Inorganica 2021

  • Comments off

Il Dr. Matteo Vanni, assegnista di ricerca presso il CNR-ICCOM sede di Sesto Fiorentino e dottorando presso l’Università di Siena nel periodo 2017-2020, è stato nominato vincitore del Premio per la Migliore Tesi di Dottorato in Chimica Inorganica 2021, nell’ambito della chimica dei materiali. Il premio, aggiudicato dal Direttivo della Divisione di Chimica Inorganica della […]

Read More