Progetto Bilaterale CNR-PAS
Titolo: Spettroscopia NMR a stato solido e sintesi meccanochimica: sviluppo di una potente sinergia per lo studio dei processi dinamici in Perovskiti Ibride.
Responsabile ICCOM: Elisa Carignani.
Tipologia di Progetto: Internazionale.
Durata: 01/01/2025 – 31/12/2026.
Abstract: Le Perovskiti Metallo Alogeno (Metal Halide Perovskites – MHP), con formula ABX3, dove A è un catione monovalente, tipicamente metilammonio, formamidinio o Cs+, B è un metello divalente (i più comuni sono Pb2+ or Sn2+) e X è uno ione alogenuro, hanno una struttura cristallogarfica particolare in cui il catione B è coordinato in un ottaedro a sei anioni X, ed il catione A si trova nelle cavità cubo-ottaedriche del sottoreticolo inorganico [BX6]4-. Sintetizzate per la prima volta negli anni 70’ del secolo scorso, le perovskiti ibride, in cu il catione A è organico, hanno suscitato un interesse esponenzialmente crescente dal loro primo utilizzo in un nuovo tipo di cella solare nel 2009. Oltre alle loro eccellenti prestazioni come materiali fotovoltaici (efficienza di conversione attualmente superiore al 25%), le MHP hanno anche guadagnato importanza in altre applicazioni optoelettroniche, tra cui dispositivi emettitori di luce e fotodetector, laser, rilevamento di radiazioni ionizzanti e scissione dell’acqua. Questo progetto mira a sviluppare protocolli nuovi e migliorati per lo studio delle proprietà dinamiche dei cationi organici negli MHP, combinando strategie di sintesi altamente efficienti (meccanosintesi) e metodi spettroscopici e rilassometrici SSNMR all’avanguardia adattati a questa classe di materiali.
Partnership: CNR-ICCOM, Polish Academy of Sciences – Institute of Physical Chemistry (PAS-IPC, Dr. Daniel Prochowicz).
Partecipanti ICCOM: Elisa Carignani, Silvia Borsacchi, Lucia Calucci, Silvia Pizzanelli.
Finanziato da: CNR e PAS, codice progetto n. 89175.
Finanziamento Progetto: 12.000 €.
Finanziamento ICCOM: 6.000 €.