La luce che comunica: verso una nuova generazione di reti ottiche wireless

La luce che comunica: verso una nuova generazione di reti ottiche wireless

  • Post by:
  • Comments off

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, il Laboratorio LENS e le Università di Firenze e Pisa, hanno sviluppato sistema innovativo di comunicazione wireless basato sulla luce visibile (VLC), sfruttando LED bianchi commerciali e concentratori solari luminescenti (LSC). I risultati, pubblicati su Scientific Reports e Advanced Optical Materials, aprono nuovi scenari per tecnologie sicure, efficienti e a basso costo. I dispositivi LSC svolgono in questa applicazione la funzione di antenna per ricevere le informazioni inviate da LED o laser (Li-Fi), ed inviarle ad un ricevitore.I test, condotti presso i laboratori della Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con CNR-INO, hanno dimostrato la possibilità di trasmettere dati a oltre 70 Mbit/s senza allineamento preciso tra trasmettitore e ricevitore. I concentratori LSC garantiscono elevata sensibilità, ampio campo visivo e stabilità in ambienti indoor, rendendo possibili trasmissione video HD e accesso a internet in musei, scuole, ospedali, uffici e negozi. Il progetto ha previsto lo sviluppo di tre differenti tipologie di LSC. I materiali utilizzati per la loro preparazione sono stati sviluppati da CNR-ICCOM (Leaf LAb, http://www.iccom.cnr.it/it/leaf-lab/) in collaborazione con il gruppo del Prof. Andrea Pucci del dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Pisa. Le ricerce sono state finanziate dai progetti PNRR “RESTART” e “I‑PHOQS” e sostenuti da CNR con il progetto interno FLUOCOM (Ricerca@CNR).

https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/13690/la-luce-che-comunica-verso-una-nuova-generazione-di-reti-ottiche-wireless

Categories: Comunicati stampa