BRIGHT NIGHT 2025 – Pisa, 26/09/2025

BRIGHT NIGHT 2025 – Pisa, 26/09/2025

  • Post by:
  • Comments off

Quest’anno l’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Pisa celebra 25 anni dalla sua inaugurazione, avvenuta il 6 dicembre 2000. Per festeggiare questo importante traguardo, è stato organizzato un ricco programma di eventi in occasione della Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana, venerdì 26 settembre 2025, in contemporanea con iniziative in tutta Europa.
Dopo tre giorni di seminari, talk e laboratori aperti dedicati alle scuole superiori, il CNR di Pisa propone un pomeriggio ricco di laboratori interattivi, dimostrazioni scientifiche e incontri divulgativi aperti a tutti.
Anche quest’anno ICCOM Pisa partecipa con entusiasmo, proponendo contributi originali e coinvolgenti.

Bright Tech Talk
Tessuti che proteggono: il potere delle molecole naturali (Dr.ssa Elisa Passaglia). Un viaggio nel mondo dei materiali avanzati: tessuti innovativi con proprietà funzionali e molecole bioattive, pensati per applicazioni nei settori moda, medico, sportivo e cosmetico.

Laboratori aperti
Plastiche sostenibili: il futuro è bio? Dall’economia lineare a quella circolare (Dr.ssa Elisa Passaglia, Dr.ssa Serena Coiai, Dr.ssa Francesca Cicogna, Dr.ssa Norma Mallegni). Un’attività interattiva per scoprire le plastiche sostenibili e comprendere, attraverso giochi ed esperimenti, le differenze tra plastiche tradizionali, biobased e biodegradabili.
Pista di atterraggio degli insetti (Dr. Stefano Legnaioli e Dr.ssa Francesca Bretzel, IRET) Un laboratorio al buio dove, grazie alla luce UV e a speciali filtri, potrai osservare le infiorescenze come le vedono gli insetti impollinatori. Scopri i segnali invisibili all’occhio umano e il modo in cui la natura guida le api verso l’impollinazione!
Catalisi per un futuro sostenibile (Dr. Claudio Evangelisti, Dr.ssa Emanuela Pitzalis, Dr. Matteo Pugliesi, Dr. Francesco Poggialini, in collaborazione con l’azienda ERREDUE S.p.A). Focus sull’idrogeno come vettore energetico per la decarbonizzazione. Verranno illustrate le tecnologie più promettenti per la sua produzione (elettrolisi e reforming) e il ruolo della ricerca sui catalizzatori innovativi per rendere questi processi più efficienti e accessibili.

Il programma completo è consultabile al seguente link: https://nottedeiricercatori.pisa.it

Referente ICCOM: Dr.ssa Emanuela Pitzalis (emanuela.pitzalis@cnr.it)

Categories: Bright Night