Titolo: Chiral Nanocluster Materials. Responsabile ICCOM: Alessandro Fortunelli. Tipologia di Progetto: Internazionale. Durata: 01/11/2025 – 30/10/2029. Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101227458
Read MoreCHIRALNANOMAT
- Comments off
Titolo: Chiral Nanocluster Materials. Responsabile ICCOM: Alessandro Fortunelli. Tipologia di Progetto: Internazionale. Durata: 01/11/2025 – 30/10/2029. Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101227458
Read MoreI risultati dei progetti COLOURS (Regione Toscana – POR FESR 2014-2020) e LUCE (MUR – Progetti PRIN 2022) sono stati presentati in un servizio del TGR Leonardo. Entrambi i progetti, realizzati in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Scorpio srl, I&S srl e Cicci Research srl, si concentrano sullo […]
Read MoreIl “Light-to-Energy and Fuels Laboratory” (LEaF Lab) dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (CNR–ICCOM), sede di Sesto Fiorentino (FI), è stato premiato dalla rivista MDPI Processes per l’articolo “Exploring Different Designs in Thieno[3,4-b]pyrazine-Based Dyes to Enhance Divergent Optical Properties in Dye-Sensitized Solar Cells” (https://www.mdpi.com/2227-9717/11/5/1542) di Franchi, Dessì et al. L’articolo è stato selezionato come vincitore […]
Read MoreLa Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana ha assegnato uno dei tre premi Tesi di Dottorato 2025 al Dr. Francesco D’Amico. Il Dr. D’Amico, attualmente assegnista di ricerca presso l’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (CNR–ICCOM), sede di Sesto Fiorentino (FI), ha svolto la sua attività di Dottorato di Ricerca in collaborazione fra […]
Read MoreProfilo professionale: Laureato/a. Pubblicazione GURI n. 50 del 27/06/2025. Codice Bando ICCOM.BR.02-2025-FI; scadenza: 28/07/2025. Numero Borse di Ricerca: 1. La domanda di ammissione alla selezione pubblica per il conferimento della borsa di ricerca dovrà essere trasmessa con modalità telematica attraverso la piattaforma Selezioni on line CNR (https://selezionionline.cnr.it). Il termine di scadenza per la presentazione della […]
Read MoreMartedì 15 Luglio 2025, ore 11.30. Aula 1 Marconi – Edificio F, Area di Ricerca CNR di Firenze, Sesto Fiorentino (FI). Dr.ssa Federica Bertocchini, Plasticentropy France. Titolo: “Insects and bioremediation: wax worm enzymes and plastic upcycling”. LOCANDINA
Read MoreVenerdì 11 Luglio 2025, ore 11.30. Aula 1 Marconi – Edificio F, Area di Ricerca CNR di Firenze, Sesto Fiorentino (FI). Prof. Samer Gozem, Georgia State University Atlanta, USA. Titolo: “Electrostatic Tuning of LOV Domain Photophysics ” LOCANDINA
Read MoreLa Scuola dell’Equinozio 2025, che si terrà a Pistoia dal 15 al 17 settembre 2025, si sviluppa all’interno del progetto di ricerca scientifica “Intelligenza artificiale e scienze fisiche per l’elaborazione di immagini radiologiche”. E’ rivolta a specializzandi e specialisti in fisica medica, studenti, ricercatori e cultori della materia interessati all’argomento. La scuola combinerà sessioni teoriche […]
Read MoreSabato 28 giugno 2025 si terrà a Sant’Apollinare (FR) la seconda edizione del Memorial “DorianaScittarelli”, un’iniziativa nata per ricordare una giovane ricercatrice e per dare continuità ai valori chehanno segnato la sua vita: la passione per la ricerca scientifica, l’impegno solidale e l’amore per la suacomunità. Il Memorial si svolgerà con una serie di attività […]
Read MoreSelezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello, […]
Read More