Workshop “Chimici che bruciavano diamanti” – Firenze, 14/11/2025
Venerdì 14 Novembre 2025, presso l’Area di Ricerca CNR di Sesto Fiorentino, Sala Toraldo di Francia Edificio F, dalle ore 10.00 alle 12.40 circa, si terrà il Workshop ad ingresso libero “Chimici che bruciavano diamanti”, organizzato da CNR-ICCOM in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e il Museo Galileo. Il tema del Workshop riguarda i numerosi esperimenti condotti nel corso di oltre due secoli e finalizzati a investigare la natura del diamante. Nel 1814, a Firenze, presso il Regio Museo di Fisica e Storia Naturale — oggi Museo La Specola — fu condotto l’esperimento risolutivo dal chimico britannico Humphry Davy e dal suo giovane assistente e valletto Michael Faraday, destinato a diventare uno dei più grandi scienziati della storia. I due dimostrarono che carbone e diamante hanno la stessa natura, essendo entrambi costituiti dallo stesso elemento: il carbonio, e soltanto carbonio. Utilizzando un forno solare ad alta temperatura, costituito da una lente ustoria (oggi custodita presso il Museo Galileo di Firenze), bruciarono alcuni diamanti messi a disposizione dal Granduca di Toscana Ferdinando III di Lorena. I diamanti sparirono senza lasciare alcun residuo solido, producendo soltanto anidride carbonica. L’esperimento ebbe grande risonanza nella comunità scientifica dell’epoca e contribuì a porre Firenze in evidenza come centro della cultura europea. La stessa lente ustoria era già stata utilizzata 120 anni prima dai fiorentini Giuseppe Averani e Cipriano Targioni, che, su ordine del Granduca Cosimo III de’ Medici, sottoposero dei diamanti all’azione della lente, osservando che essi sparivano d’incanto, senza bruciare e senza lasciare traccia.
Durante il workshop sarà riproposto in chiave moderna l’esperimento di Davy e Faraday.
